Anche coloro che non hanno mai studiato latino avranno notato subito come questo testo sia scritto nella lingua parlata dagli antichi Romani. Tuttavia, leggendo attentamente queste strane frasi, ci si renderà conto di come queste non siano traducibili, almeno non del tutto. Nonostante alcuni di questi vocaboli siano effettivamente latini, è infatti possibile individuare tra di essi delle costruzioni fittizie, “travestite” da parole di origine romana.
Guidati dalla curiosità, qualche tempo fa, alcuni grafici e storici hanno scoperto che la base di riferimento del “Lorem ipsum” è rappresentata da alcuni estratti dal De Finibus Bonorum et Malorum di Cicerone. Il famoso testo fittizio è pertanto composto dalle parole del filosofo romano contenute nell’opera “I limiti del bene e del male” mescolate casualmente.
L’incipit della versione originale è il seguente: “Neque porro quisquam est, qui do lorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit”. I lettori amanti del latino tireranno un sospiro di sollievo. Questa volta, infatti, con le giuste conoscenze linguistiche è possibile tradurre questo estratto. Con il passare del tempo, però, il passaggio è stato spezzettato in tante piccole parti, come se un tipografo avesse fatto confusione con i caratteri. Sembra infatti che il Lorem ipsum abbia fatto la sua comparsa già nel XV secolo, parallelamente all’avvento della stampa a caratteri mobili. Questo, se non altro, è il pensiero di Richard McClintock, esperto conoscitore della lingua latina.
Lorem ipsum cominciò a essere prodotto in serie solo negli anni ‘60 del secolo scorso, quando fu reso popolare da Letraset, marchio che l’omonima azienda statunitense ha sfruttato per lanciare sul mercato i caratteri autoadesivi che diventarono molto diffusi anche tra i grafici professionisti. Il testo in “falso latino” appariva sui fogli come testo di esempio. Grazie alla digitalizzazione del graphic design, logicamente il Lorem ipsum si è trasferito dalle macchine tipografiche alle interfacce dei programmi DTP, diventando un elemento standard del mondo grafico moderno.